
Nel percorso didattico su “Una piccola serenata notturna” di Mozart, tu e la tua classe esplorerete il parametro del ritmo nella musica. Gli alunni/e esploreranno attivamente gli elementi ritmici con il gioco dei dadi, Rhythmicals e giochi ritmici e il Ritmo-Bingo. Conoscerete il bambino prodigio Mozart nell’app Fortissimo e vi immergerete poi nella musica di Una piccola serenata notturna.
Con il Flipbook ricorderete tutte le cose nuove che avete imparato insieme!
Quali sono le caratteristiche di questo percorso didattico?
Lezioni
-
Informazioni dell'opera
Una piccola serenata notturna - Wolfgang Amadeus Mozart
Una piccola serenata notturna è una delle composizioni più famose di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu completata a Vienna il 10 agosto 1787, mentre Mozart lavorava all’opera Don Giovanni. È una serenata per quartetto d’archi e contrabbasso, composta da quattro movimenti: Allegro, Romanza, Minuetto e Rondò. Il titolo “Una piccola serenata notturna” deriva da Mozart stesso, che ha tradotto la serenata in tedesco. La serenata era originariamente musica da intrattenimento serale, spesso suonata all’aperto. Una piccola serenata notturna è ancora oggi una delle opere più popolari di Mozart e viene spesso utilizzata in concerti, film e pubblicità. Si caratterizza per la sua melodia orecchiabile, il ritmo vivace e il carattere allegro.
-
Lezioni 1
1 oraSuoniamo il primo movimento della piccola serenata notturna.
Competenze: Gli alunni/e…
… suonano strumenti a percussione seguendo specifiche indicazioni.
… suonano con gli strumenti a percussione il primo movimento della piccola serenata notturna mediante l’ausilio di una notazione grafica semplice.- 1 Video track
con Flipbook
-
Giochiamo al livello “Il bambino prodigio” nell’app di Fortissimo.
Competenze: Gli alunni/e…
… approfondiscono la loro conoscenza del brano “Una piccola serenata notturna” giocando al livello “Il bambino prodigio” nell’ app di Fortissimo.
…studiano la vita e le opere musicali del compositore Wolfgang Amadeus Mozart.
…riescono a distinguere le stelle e le stelle cadenti nella piccola serenata notturna
…conoscono degli strumenti ad arco.Livello nell’app:
Il bambino prodigio -
Lezione 3
3 oreParte I: Conosciamo il compositore Wolfgang Amadeus Mozart
Parte II: Impariamo una scrittura cifrata
Parte III: Eseguiamo insieme un ritmico di Mozart.Competenze: Gli alunni/e…
…studiano le fasi della vita di Wolfgang Amadeus Mozart.
…ritmano determinate parole con la voce e con gli strumenti a percussione.
…eseguono e padroneggiano pattern ritmati giocando al gioco del ritmo.
…imparano i valori delle note (semiminime e crome) e altre notazioni.
…imparano il ritmo nella musica.
…mettono in pratica la loro conoscenza sui valori delle note in semplici esercizi sul ritmo.
…eseguono insieme un ritmico sulla vita di Mozart seguendo il ritmo.- 3 Tracce Audio
-
Lezione 4
2 oreParte I: Giochiamo a Ritmo-Bingo.
Parte II: Componiamo il nostro ritmo.
Competenze: Gli alunni/e…
…abbinano ai diversi ritmi le corrispondenti notazioni ritmiche nel gioco del Ritmo-Bingo.
…interiorizzano il simbolo e il significato della pausa di una semiminima.
…compongono e annotano i loro ritmi seguendo la notazione ritmica con il gioco dei dadi.
…presentano i loro ritmo.- 2 Tracce Audio
-
Qui trovi le tracce audio di questo percorso didattico.
Al download del manuale dell’insegnante, si riceve anche la chiave di licenza ,per accedere alle tracce audio e video. Per accedere all’app Fortissimo (o alla versione online dell’app di Fortissimo), tocca il riquadro con la nota in alto a sinistra e poi clicca in basso a sinistra sul Piu. Dopo aver inserito la chiave di licenza, puoi accedere alle tracce audio.
Clicca sulla rispettiva traccia audio o video per riprodurla. Potrebbe essere necessario attendere un po’ prima che tutti i dati vengano caricati.
- 5 Tracce Audio
- 1 Video track